PROLOCOTORREBELVICINO.IT
  • HOME
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Links utili
  • Sentieri Valleogra
    • La Porta dell'Alta Valleogra
    • Introduzione al progetto
    • Lettera del sindaco
    • Informazioni generali sui sentieri
    • Cenni storici
    • Zona 1 - LA VALLE DELL'ORCO
    • Zona 2 - LA VALLE DEI MERCANTI
    • Zona 3 – IL MONTE ENNA
  • News & Eventi
  • FACEBOOK
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Links utili
  • Sentieri Valleogra
    • La Porta dell'Alta Valleogra
    • Introduzione al progetto
    • Lettera del sindaco
    • Informazioni generali sui sentieri
    • Cenni storici
    • Zona 1 - LA VALLE DELL'ORCO
      • Percorso 11 – Sentiero Mondonovo
      • Percorso 12 – Sentiero Singìo
      • Percorso 13 – Sentiero Brunelli
    • Zona 2 - LA VALLE DEI MERCANTI
      • Percorso 21 – Sentiero Scandolara
      • Percorso 22 – Sentiero Tringole
      • Sentiero Antica Pieve
    • Zona 3 – IL MONTE ENNA
      • Percorso 31 – Sentiero Panoramico Val Leogra
      • Percorso 32 – Sentiero Cinque Colombe
      • Percorso 33 – Sentiero Forte Enna
  • News & Eventi
  • Facebook
  • SENTIERO
    MONDONOVO 
    Il parcheggio di partenza si trova sulla destra di fronte al Ponte delle Capre (nota 11.1), lungo la strada provinciale n. 46 del Pasubio verso Valli, a 1,6 km dal centro di Torre.
  • SENTIERO
    DEL SINGÌO 
    Si parte da Contrada Manfron di Sopra (Rif. 12.a) (foto Z.1-25), cui si può arrivare in auto da Torrebelvicino, percorrendo la provinciale n. 46 in direzione Valli del Pasubio e deviando a sinistra attraverso il Ponte delle Capre dopo 1,6 km dal centro.
  • SENTIERO
    BRUNELLI 
    Abbiamo deciso di chiamare La Valle dell’Orco il territorio che circonda Contrada Manfron in omaggio all’omonimo romanzo di Umberto Matino che ha ambientato la sua storia in quest’ambiente collinare dell’Alto Vicentino.
  • SENTIERO
    SCANDOLARA 
    Questo itinerario è individuato sulla destra orografica della Val Leogra a sud dell’abitato di Pievebelvicino e interessa i monti Raga, Scandolara, Varolo, Trisa, Naro e Castello.
  • SENTIERO
    TRINGOLE 
    Alla pari del Percorso 21, questo itinerario è individuato sulla destra orografIca della Val Leogra, a sud dell’abitato di Pievebelvicino. Se si guarda verso sud, il percorso aggira il Monte Raga in senso antiorario salendo per la Val Casarotti
  • SENTIERO
    VAL LEOGRA 
    Il percorso qui descritto è forse il più bello e caratteristico tra i percorsi illustrati in questa guida. La popolazione locale compie questo stesso percorso, ormai da tradizione, durante la Sagra di San Lorenzo, alla fIne del mese di luglio.
  • SENTIERO
    CINQUE COLOMBE 
    Il nome del percorso ha origine dal romanzo Le Cinque Colombe di Jenny Gecchelin che, avendo radici turritane, ha descritto nella sua opera alcuni luoghi, zone e contrade di Torrebelvicino.
  • SENTIERO
    FORTE ENNA 
    Il percorso interessa il Monte Enna per cui la partenza è prevista dall’omonima frazione. Enna si raggiunge in auto da Torrebelvicino prendendo la strada comunale che parte sulla destra della ex Provinciale 46 - direzione Valli del Pasubio - e che sale tortuosa e stretta per circa 7 km.
LA PORTA DELL'ALTA VALLEOGRA

L’idea di progettare e realizzare un sistema di percorsi per escursionisti è stata una delle prime sviluppate dal Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Pro Loco Torrebelvicino, già dalla sua rinascita nel giugno del 2011.

CENNI STORICI

Torrebelvicino può essere considerata la Porta dell’Alta Val Leogra. Si trova, infatti, a circa metà vallata prima della strozzatura tra i monti Cengìo ed Enna che sovrastano il paese.

CHI SIAMO

Le Pro Loco, a livello nazionale, sono associazioni territoriali di volontariato indirizzate e orientate al pubblico interesse; si definiscono democratiche, apartitiche, senza scopo di lucro e volte alla promozione e alla tutela del territorio comunale su cui insistono;

PRO LOCO TORREBELVICINO
Via Manzoni, 4 - 36036 Torrebelvicino (VI) ITALY
torrepro@gmail.com

Scroll